Lorenza urbani ci parla di educazione e pedagogia mestruale regalandoci una prospettiva leggera eppure lucida su come costruire una società più ciclica e mestruale.
Parliamo di percorsi di maternità difficili o "diversi" che coinvolgono aborto, lutto perinatale, concepimento e PMA, con Francesca Primitivo, Doula di Rinascita.
Come possiamo costruire una nuova cultura della leadership, una leadership rigenerativa femminile, basata su qualità che sviluppiamo nel praticando quotidianamente la maternità?
In questa puntata parliamo della placenta, di tutto quello che ancora non sappiamo su di lei e molto altro sull’integrazione dei progressi scientifici con la saggezza primordiale della Natura e delle medicine tradizionali.
In questo episodio di Radio Ossitocina Cecilia intervista Diana Sartori dando voce all’ordine simbolico della madre in un discorso filosofico femminista
Macrina Binotti ci racconta il risveglio del femminile che ammorbidisce e cura, che cerca la sorellanza, la concretezza e ricorda l’importanza della responsabilità che ognuno e ognuna di noi ha su questa terra.
In questo podcast Sara ci parla di come la maternità può essere considerata un viaggio: dal varcare la soglia, passando dalla profonda trasformazione che comporta, fino a tornare al villaggio, per poi ripartire.
In questo episodio Cecilia parla con Clara Scropetta della visione di un villaggio dove i bisogni più profondi di madri e bambini sono rispettati e curati.
In questo episodio parliamo di come funziona l’ossitocina e perché ne abbiamo (tanto) bisogno non solo per le donne e nel momento della nascita ma durante tutta la vita e per tutti gli esseri umani.
Radio Ossitocina: un cerchio di mamme a portata di mano, è una collezione di voci, storie e punti di vista di donne e mamme che ti accompagneranno alla scoperta del tuo viaggio della maternità e a connetterti con la natura fuori e dentro di te.