UP! UNRAVELLING PARENTHOOD

STRUMENTI PER LA GENITORIALITÀ non convenzionale

UP! è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea che ci permetterà di allargare gli strumenti Mother Nature alla genitorialità, padri inclusi, e alle famiglie "non convenzionali", queer, LGTBQ+ e in generale al rapporto con l'altro e la diversità. Svilupperemo un supporto digitale per lavorare con mazzi di carte in modo pratico e coinvolgente anche online.

COME stiamo lavorando

aprile 2025: Incontro tra espert*

Il primo passo è stato un incontro tra espert* di genitorialità e genitorialità queer tenutosi a Vienna, ad Aprile 2025 dove 10 espert* ed attivist* da 3 paesi europei si sono incontrat* per riflettere sulle sfide della genitorialità e immaginare un mazzo di carte dedicato alla diversità e a pratiche di cura. Durante questo incontro abbiamo selezionato alcuni temi, da approfondire ulteriormente.

maggio-ottobre 2025: cerchi di condivisione per approfondire i temi

Questo incontro è seguito da una serie gratuita di cerchi di condivisione, aperti a tutti i genitori e caregiver, dove esplorare diversi temi complessi attraverso il racconto, l’ascolto profondo e la pratica del Visual Sensing – una tecnica che utilizza la percezione visiva e le immagini per evocare esperienze vissute e suscitare nuove intuizioni e linguaggio. I cerchi sono indirizzati in particolare ai genitori di famiglie non tradizionali, un termine che usiamo per includere famiglie queer, arcobaleno, ricomposte e patchwork, che sono in continua evoluzione e stanno rimodellando il significato di essere genitori oggi. Vuoi partecipare? Clicca sul pulsante qui sotto per iscriverti!

Ogni cerchio sarà online e dedicato a un tema specifico, emerso durante l’incontro tra espert*:

  • Disruption e ricerca di equilibrio – Come navigare i cambiamenti e trovare stabilità nella vita familiare?

  • Pressioni dall’esterno – Come affrontare le aspettative sociali e le sfide che ne derivano?

  • Pressione sistemica all’interno della famiglia – Come orientarsi  tra regole non dette,  confusione dei ruoli e valori contrastanti?

  • Stress auto-indotto – Come gestire le aspettative che ti poni?

  • Patriarcato e privilegi – Come comprendere i ruoli di genere e le dinamiche di potere diseguali?

  • Esaurimento e recupero – Come gestire lo stress e trovare il tempo per ricaricare le proprie batterie?

  • Emozioni difficili e come gestirle – Come esplorare emozioni forti e trovare un equilibrio emotivo nonostante gli alti e bassi?

  • Incertezze e minacce – Come esplorare le paure e l’incertezza associate alla genitorialità?

Oltre a offrire uno spazio per l’ascolto reciproco e la connessione, questi cerchi fanno parte di un percorso più ampio.

Le storie e i temi che emergeranno contribuiranno alla co-creazione di un mazzo di carte progettato per genitori, caregiver e per coloro che lavorano con famiglie non tradizionali – uno strumento pratico, poetico e potente per favorire la consapevolezza, il dialogo e la trasformazione in contesti educativi, sociali e comunitari.

Questi cerchi sono gratuiti in quanto fanno parte di una fase sperimentale. Partecipare è un modo per riconnetterci alla nostra umanità condivisa come genitori che — nonostante la diversità delle nostre esperienze — affrontano sfide e cercano spazi in cui sentirsi confortati e liberi di portare le proprie storie fuori dall’ombra, senza vergogna.

Come funzionano i cerchi?

Ogni cerchio si concentrerà su un tema specifico e seguirà una struttura semplice e accogliente per darti ampia possibilità di condividere la tua storia, se ti va, e di ascoltare col cuore le storie di altri. Questi cerchi sono gratuiti perché siamo in fase sperimentale. Partecipare serve a connetterci con la nostra umanità di genitori che – pur nella diversità delle esperienze – condividono difficoltà e cercano spazi per sentirsi confortati ed uscire dall’ombra con le loro storie, senza vergognarsi. È una esperienza che aiuta a sentirsi meno soli nella genitorialità.

Quando?

Ecco le date in programma:

  • 18 giugno 2025 | 18:00–20:00 CEST su Disruption e ricerca di equilibrio (in inglese) – online

  • 24 giugno 2025 | 19:30–21:30 CEST su Pressioni dall’esterno (in inglese) – online

  • 26 giugno 2025 | 10:00–12:00 CEST su Pressione sistemica all’interno della famiglia (in inglese) – online

  • 4 luglio 2025 | 18:00–20:00 CEST su Esaurimento e recupero (in italiano) – online

  • 15 settembre 2025  | 19:00–21:00 CEST su Patriarcato e privilegi (in tedesco) – online

  • 18 settembre 2025  | 18:00–20:00 CEST su Stress auto-indotto (in italiano) – online

  • 3 ottobre 2025 | 10:30-12:30 CEST su  Emozioni difficili e come gestirle (in italiano) – online

  • 7 ottobre 2025 | 18.00-20.00 CEST su Incertezze e minacce (in italiano) – online

Come partecipare?

Basta compilare il modulo di registrazione.

Febbraio 2026: le nuove carte e la piattaforma online

A marzo 2026 saremo pronte a pubblicare il nuovo mazzo di carte, che sarà illustrato con la tecnica del visual sensing, usando immagini nate durante i cerchi di condivisione della fase precedente.

La novità è che il nuovo mazzo di carte sarà ospitato su una piattaforma online, rendendo molto più semplice la conduzione di cerchi e sessioni online con l’uso delle carte.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornata sul progetto, seguici su Instagram e Facebook.

Partner

UP – Unravelling Parenthood è un progetto tra LIMINA, weMIND e Casa del Cuculo, in collaborazione con Mindful Compassionate Parenting, Mother Nature e Anna Maggi Studio, co-finanziato dall’UE.

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.